Borgo Cortello

La frazione di Cortello, nel comune di Pavia di Udine, è un antico borgo rurale ubicato a 6 chilometri dal centro di Udine, in direzione sud.

Questo splendido complesso agricolo, per anni abbandonato, fu riportato agli antichi splendori da una sapiente ristrutturazione messa in atto negli anni ’90 con la quale vennero recuperate la villa nobiliare e gli adiacenti fabbricati rurali. Il suo nome deriva dalla caratteristica impostazione che vede una corte interna, sulla quale si affacciano tutti i fabbricati oggi utilizzati come residenze dal fascino antico e dalla grande riservatezza.

Il borgo antico è ubicato al centro della tenuta agricola ed è vincolato dalla Soprintendenza ai beni Architettonici e Culturali.
Proprio il suo importante valore storico-culturale lo rende particolarmente adatto allo sviluppo di attività agrituristica o vinicola.

Abitazione Padronale

Affacciata sulla corte del borgo storico, insiste l’abitazione padronale. Una splendida ristrutturazione che ha conservato inalterate le caratteristiche dei fabbricati originali, nella quale si può respirare un’aria antica e ritrovare i suoni e le sensazioni di un tempo.

L’abitazione sviluppa la zona giorno al piano terra, con ingresso nell’ampio salone sul quale domina l’imponente camino a legna. Completato poi da una splendida cucina rustica, da uno studio ed un bagno.

Al piano superiore si sviluppa un’ampia zona notte, dalla caratteristica travatura, composta da quattro camere da letto matrimoniali e tre bagni.

Esternamente, sulla parte frontale rivolta alla corte interna del borgo, la casa dispone di un giardino di proprietà, mentre sul retro si apre uno splendido polmone verde piantumato con 100 pioppi che regala tranquillità ed ombra dalla calura estiva.

Le ampie dimensioni, oltre 350 mq, la rendono adatta all’utilizzo come abitazione privata, ma anche come bed & breakfast.

Cantina Storica

Affascinante tassello di Borgo Cortello è la splendida cantina storica. Un edificio che, oltre ad assolvere il suo compito legato alla vinificazione e all’affinamento, regala un’atmosfera d’altri tempi anche grazie alle sue pareti in sasso, alle travature in legno e ai pavimenti traspiranti in terra battuta e ghiaia sui quali vengono adagiate le grandi botti, mantenute in posizione dagli originali sostegni in pietra.

Un ambiente che, assieme alla sua funzione pratica di cantina, funge da elemento distintivo e caratterizzante, in grado di fornire un’immagine di alto profilo che possa distinguere l’attività e donare lustro sia all’attività vitivinicola, che ricettiva.

Centro Aziendale

Cuore dell’attività agricola è il centro aziendale, composto di diversi fabbricati destinati alla gestione dell’attività.
La particolare conformazione della proprietà, che vede il centro aziendale ubicato al centro del complesso agricolo, consente di gestire le attività di coltivazione in modo ottimale, con limitate superfici incolte e senza necessità di utilizzare la viabilità pubblica.

Il centro aziendale, composto da diversi fabbricati per complessivi 2.670 mq, insiste su un lotto di 9000 mq.
E’ dotato di una officina di 200 mq, una pesa a ponte della portata di 400 q.li e un capannone di 1320 mq., il tutto in buono stato manutentivo.
Vi è, inoltre, un pozzo con portata di 48 litri al secondo che consente l’agevole irrigazione dell’intero comparto agricolo.
Troviamo infine, una stalla di 1125 mq in disuso da molti anni e ormai non più adatta alle moderne modalità di allevamento. Tuttavia, si presta alla ristrutturazione per essere destinata a magazzino oppure, in alternativa, alla demolizione, che permetterebbe il recupero di una volumetria di 5.430 mc per la realizzazione di altri edifici aziendali ed in particolare di una moderna cantina.

Campagne

Il complesso è composto da una tenuta di 47 ettari in corpo unico, al centro della quale è ubicato il centro aziendale.
I terreni sono fertili e a medio impasto, sono caratterizzati da una buona ritenzione idrica e risultano particolarmente adatti alla viticoltura, alla quale sono già, in parte, dedicati garantendo un ottimo rapporto tra qualità e produzione, consentendo un buon equilibrio agli impianti e donando grande struttura ai vini.

Oggi le campagne sono dedicate per 8,2 ettari alla coltivazione di vitigni DOC Friuli Grave, mentre i restanti terreni sono seminativi.